Descrizione

Quest'opera di Ralph R. Greenson, considerata ormai il più importante testo di tecnica analitica, strumento essenziale per quanti sono interessati ai problemi della formazione psicoanalitica, non ha certo la pretesa, dichiara l'Autore, di eliminare differenze di opinione o divergenze in campo tecnico, ma può utilmente servire come punto di riferimento comune in quanto espone, particolareggiatamente e sistematicamente, il modo di operare di uno psicanalista che ritiene di analizzare determinati fenomeni psichici di un paziente. Una discussione aperta sulla tecnica psicoanalitica risulta, per Greenson, necessaria anche per prospettare allo studente altre tecniche oltre a quelle del suo analista personale e del suo supervisore. Imparando la tecnica da troppe fonti limitate, il candidato in corso di formazione rischia maggiormente di conservare certi atteggiamenti e vissuti transferali nevrotici verso i suoi maestri, che gli impediranno di scoprire la tecnica più confacente alla sua personalità e al suo orientamento teorico. L'opera di Greenson ha quindi un carattere eminentemente pratico, ma si propone allo studioso, oltre che come un insostituibile strumento formativo, come stimolo per una approfondito riflessione sui momenti essenziali e generanti della psicoanalisi. La chiara esposizione didattica, la documentazione costante di casi clinici, l'ampiezza dei riferimenti bibliografici e l'ordinamento di questi, il completo apparato di indici sono stati tutti curati dall'Autore per una più efficace utilizzazione dell'opera e risulteranno certamente vantaggiosi per lo studioso.

Conosci l’autore

Ralph Romeo Greenson

Ralp R. Greenson (1911-1979), membro dell’American Psychoanalitical Association dal 1942, in seguito psicoanalista didatta presso il Los Angeles Institute for Psychoanalysis e direttore della Training School, ha insegnato Psichiatria clinica alla UCLA School of Medicine di Los Angeles. Autore di oltre venticinque pubblicazioni su diversi aspetti della psicoanalisi, presidente della Los Angeles Psychoanalitical Society dal 1951 al 1953, dal 1965 al 1979, anno della sua morte, è stato responsabile della Scientific Advisory Committee, Foundation for Research in Psychoanalysis. Con Feltrinelli è uscito Tecnica e pratica psicoanalitica (1982).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Novembre, 1982
Collana: 
Biblioteca Di Psichiatria E Di Psicologia Clinica
Pagine: 
400
Prezzo: 
25,82€
ISBN: 
9788807600326