Incontra l’autore
Premi e Riconoscimenti
2022 - Premio internazionale Capalbio - Vincitore Sezione Filosofia
2002 - Premio "Maestro e traditore della psicoanalisi" - premio "Maestro e traditore della psicoanalisi"
2011 - Premio Ignazio Silone - Premio Ignazio Silone
Approfondimenti
Podcast
- 1 Galimberti su unioni civili, fedeltà, maternità surrogata
- 2 Umberto Galimberti: Parole nomadi
- 3 Umberto Galimberti: I miti del nostro tempo
- 4 Umberto Galimberti su Hannah Arendt
- 5 Umberto Galimberti: Il corpo in Occidente 2
- 1 Umberto Galimberti: Il corpo in Occidente 1
- 2 Umberto Galimberti: Il segreto della domanda
- 3 Umberto Galimberti sulla guerra
- 4 Umberto Galimberti. Lezioni di Filosofia: "Cristianesimo"
- 5 Umberto Galimberti: giovani e emozioni
- 6 Umberto Galimberti. Lezioni di Filosofia: "Il corpo in Occidente"
- 7 Umberto Galimberti su i "I miti del nostro tempo"
- 8 Umberto Galimberti sul nichilismo nei giovani
- 9 Umberto Galimberti: Il "Sacro"
- 10 Umberto Galimberti: Heidegger e il nuovo inizio
- 11 Umberto Galimberti sul coronavirus
- 12 Umberto Galimberti. Filosofia per ragazzi e bambini
- 13 Intervista sul Nuovo Dizionario di Psicologia
- 14 Occidente, cristianesimo, nichilismo, adolescenza, tecnologia, futuro
- 15 Nuovo Dizionario di Psicologia
- 16 Disagio giovanile nell’età del nichilismo
- 17 Giovani nichilisti
- 18 Umberto Galimberti 59 La casa di psiche
- 19 Umberto Galimberti 58 La casa di psiche
- 20 Umberto Galimberti 54 La casa di psiche
- 21 Umberto Galimberti 53 - La casa di psiche
- 22 Umberto Galimberti 52 La casa di psiche
- 23 Umberto Galimberti 51 La casa di psiche
- 24 Umberto Galimberti 50 La casa di psiche
- 25 Umberto Galimberti 49 La casa di psiche
- 26 Umberto Galimberti 48 La casa di psiche
- 27 Umberto Galimberti 47 La casa di psiche
- 28 Umberto Galimberti 46 La casa di psiche
- 29 Umberto Galimberti 45 La casa di psiche
- 30 Umberto Galimberti 44 La casa di psiche
- 31 Umberto Galimberti 43 La casa di psiche
- 32 Umberto Galimberti 42 La casa di psiche
- 33 Umberto Galimberti 41 La casa di psiche
- 34 Umberto Galimberti 40 La casa di psiche
- 35 Umberto Galimberti 39 La casa di psiche
- 36 Umberto Galimberti 38 La casa di psiche
- 37 Umberto Galimberti 37 La casa di psiche
- 38 Umberto Galimberti 36 La casa di psiche
- 39 Umberto Galimberti 35 La casa di psiche
- 40 Umberto Galimberti 34 La casa di psiche
- 41 Umberto Galimberti 33 La casa di psiche
- 42 Umberto Galimberti 32 La casa di psiche
- 43 Umberto Galimberti 20 La casa di psiche
- 44 Umberto Galimberti 19 La casa di psiche
- 45 Umberto Galimberti 18 La casa di psiche
- 46 Umberto Galimberti 17 La casa di psiche
- 47 Umberto Galimberti 16 La casa di psiche
- 48 Umberto Galimberti 14 La casa di psiche
Link Esterni
Extra
- Maratona di lettura con Umberto Galimberti. Feltre 16-20 novembre
- Umberto Galimberti sul coronavirus
- Gli autori Feltrinelli al Festival della Filosofia
- Gli autori Feltrinelli a Leggermente
- Gli autori Feltrinelli e Gribaudo a Tempo di Libri 2018
- Gli autori Feltrinelli al Festival della filosofia
- Il nostro archivio video tocca quota 500!
- Umberto Galimberti: "Il corpo in Occidente"
- Online www.umbertogalimberti.it
- A Umberto Galimberti il Premio Ignazio Silone
- Umberto Galimberti: Basaglia in tv, l'utopia dei matti
- Umberto Galimberti: La nostalgia dellinnocenza perduta che leggiamo nello sguardo dei cuccioli
- Umberto Galimberti: Generazione sandwich
- Umberto Galimberti: Un antidoto alla nostalgia
- Umberto Galimberti: Quel che resta di Freud
- Umberto Galimberti: La piazza web. Il modello dellagorà
- Umberto Galimberti: I nostri vecchi e la tecnologia
- Umberto Galimberti: Claude Lévi-Strauss. La fuga dalloccidente alla ricerca dellaltro
- Umberto Galimberti: La memoria. È la mappa dei nostri ricordi che ci dice chi siamo e dove siamo
- Umberto Galimberti: Da Dioniso a Jackson, così il transessuale moltiplica lidentità
- Umberto Galimberti: Alcol, un anestetico per placare langoscia di una vita invisibile e senza futuro
- Umberto Galimberti: I talenti ribelli e distratti che sappiamo solo punire
- Umberto Galimberti: Lombroso. Un uomo normale e la sua ossessione
- Umberto Galimberti: Uomini e macchine, la vittoria è della tecnica
- Umberto Galimberti: I bambini e la giustizia
- Umberto Galimberti: La seduzione della crudeltà
- Umberto Galimberti: La mostra innominabile
- Umberto Galimberti: Quando essere vecchi significava saggezza
- Umberto Galimberti: Lamicizia cancellata ai tempi di Internet
- Umberto Galimberti: Perché ci appassiona il delitto di famiglia
- Umberto Galimberti: Aborto, diritto delle donne
- Umberto Galimberti: Il futuro impossibile
- Umberto Galimberti: I giorni del sacro delluomo moderno
- Umberto Galimberti: Scienza trascurata e pochi soldi. I limiti storici del nostro Paese
- Umberto Galimberti: Questi robot senza emozioni non saranno mai se stessi
- Umberto Galimberti: Halloween. Quel mondo pagano finito nel cristianesimo
- Umberto Galimberti: Bamboccioni. Quei giovani che vivono nella bolla familiare
- Umberto Galimberti: Anoressia. Quei corpi affamati accusano la famiglia e la società
- Umberto Galimberti: Lanima. Se la chiesa impone la sua verità
- Umberto Galimberti: Una violenza che nasce da un vuoto culturale
- Umberto Galimberti: E in classe il primo motore dellintegrazione
- Umberto Galimberti: Non mescolare le cose, il comandamento smarrito
- Umberto Galimberti: Viaggio nella droga
- Umberto Galimberti: Il caffè chiuso alla domenica mi rende nervoso
- Umberto Galimberti: Le famiglie minime di Milano
- Umberto Galimberti: La lunga storia delluomo-macchina
- Umberto Galimberti: La donna nella cultura contemporanea. Resta il pregiudizio della superiorità maschile
- Umberto Galimberti: La clinica che inventò lanalisi
- Umberto Galimberti: Second Life. Quel sogno di un Altrove motore delle nostre vite
- Umberto Galimberti: Baby-gang. Ma i loro errori sono anche i nostri
- Umberto Galimberti: Il dilemma di un genitore di fronte al figlio bullo
- Umberto Galimberti: La scienza fra tecnologia e religione
- Umberto Galimberti: In quelle stanze il segno dellaccoglienza
- Umberto Galimberti: La ragazza uccisa in metropolitana. Il sottomondo in mezzo a noi
- Umberto Galimberti: Nellinconscio e nella Rete alla ricerca della realtà perduta
- Umberto Galimberti: Quando lorco è una donna
- Umberto Galimberti: Milano. Perché la città rischia limplosione
- Umberto Galimberti: Il Simposio di Platone. Tra ragione e follia
- Umberto Galimberti: Dentro labisso dellanima
- Umberto Galimberti: Watzlawick, se le idee si ammalano
- Umberto Galimberti: Ma la nostra scuola mortifica la creatività
- Veline e veleni. Umberto Galimberti su Vallettopoli
- Umberto Galimberti: C´è un farmaco con cui rispondiamo a qualsiasi emozione
- Umberto Galimberti: Letizia Moratti, la via breve per ottenere il consenso
- Umberto Galimberti: Bullismo. Perché si è giunti allo scontro fisico?
- Umberto Galimberti: La dittatura della coscienza
- Umberto Galimberti: Cristianesimo e diritti
- Umberto Galimberti: Milano e le pietre al posto del cuore. Ecco come siamo cambiati
- Umberto Galimberti: Scoprire il dolore dellanima
- Umberto Galimberti: Il rito domenicale della violenza
- Umberto Galimberti: Lansia di sapere chi siamo davvero
- Umberto Galimberti: Quando lodio è senza controllo
- Umberto Galimberti: Lo spazio dei nostri cuori inquieti
- Umberto Galimberti: La nuova identità senza la protezione dellappartenenza
- Umberto Galimberti: Il buio della grotta e la luce della nascita
- Umberto Galimberti: La scienza e il sacro davanti alleutanasia
- Umberto Galimberti: Dalla parte delle madri
- Umberto Galimberti: Narcisisti e schizzati, così trionfa lapparenza
- Umberto Galimberti: Botte al Down, su Google spopola il video
- Umberto Galimberti: Il confine malcerto tra salute e salvezza
- Umberto Galimberti: La supremazia della legge
- Umberto Galimberti: Discutere di buona morte senza bandiere ideologiche
- Umberto Galimberti: Nellepoca della prestazione
- Umberto Galimberti: Noi, viandanti senza più meta
- Umberto Galimberti: La scuola dei ragazzi e le colpe dei professori
- Umberto Galimberti: Natascha, una vita sospesa
- Umberto Galimberti: Scienza e politica patto dalleanza
- Umberto Galimberti: Sospesi nell'aria ecco il nostro sogno
- Umberto Galimberti: Il senso morale di fronte ai poveri
- Umberto Galimberti: Le passioni del corpo e quelle del sentimento
- Umberto Galimberti: Lozio nutre lanima
- Umberto Galimberti: Se la tecnica uccide la natura
- Umberto Galimberti: Tra calma e burrasca le metafore della vita
- Umberto Galimberti: Dimenticare la meta per capire il mondo
- Umberto Galimberti: Dal non-mondo allinferno su quelle piccole barche
- Umberto Galimberti: Lunico spazio che ci resta per un residuo di sincerità
- Umberto Galimberti: La nostalgia di unità e il destino dellindividuo
- Galimberti: Addio alle certezze morali umiliate dai progressi della scienza
- Umberto Galimberti: Quella virtù così difficile da insegnare
- Umberto Galimberti: Luomo, un animale troppo libero e molto precario
- Umberto Galimberti: La scuola che non vede e che non sa parlare ai ragazzi
- Umberto Galimberti: Freud. Questuomo ci ha cambiato la vita?
- Umberto Galimberti: Vedere senza esser visti. Una superbia divina
- Umberto Galimberti: Decifrare il vuoto del volto. La spasmodica ricerca di sé
- Umberto Galimberti: Democrazia o populismo?
- Come Dio comanda. Intervista a Umberto Galimberti
- Umberto Galimberti: Ma il sacro esige rispetto assoluto
- Umberto Galimberti: Parini, i genitori gli studenti e la sconfitta della scuola
- Umberto Galimberti: "Nulla da nascondere"
- Umberto Galimberti: La stinta metropoli che spegne le emozioni
- Umberto Galimberti: La festa. Nel tempo sociale cercando la felicità
- Umberto Galimberti: Babbo Natale o Gesù Bambino?
- Umberto Galimberti: Aborto. Le nostre anime davanti a quel tabù
- Umberto Galimberti: Noi contemporanei e il nostro nuovo inconscio tecnologico
- Umberto Galimberti: ‟Prodi è stato prudente, la rivolta sarà globale”
- Umberto Galimberti: Dr. Sergio e Mr. Cofferati
- Umberto Galimberti: La scienza guarda al domani
- Umberto Galimberti: Quando l'abito diventa simbolo
- Umberto Galimberti: L´odore del sangue
- Umberto Galimberti: I sogni si realizzano nell'esistenza reale
- Umberto Galimberti: Smettiamo di crescere
- Umberto Galimberti: Noi, gli eremiti di massa
- Umberto Galimberti: Il sogno di Basaglia
- Umberto Galimberti: I tristi prigionieri di lifting e diete
- Umbero Galimberti: C'è un po' di genio in tutte le menti
- Umberto Galimberti: L'intelligenza senza sentimento
- Umberto Galimberti: All´origine delle parole. Giovanni Semerano
- Umberto Galimberti: La Psiche conformista
- Umberto Galimberti: Maturità. La linea d´ombra che noi superiamo
- Umberto Galimberti: Nella testa di una madre che uccide suo figlio
- È San Pietro o La Mecca? Intervista a Umberto Galimberti
- Umberto Galimberti: Quando si pone fine a una vita
- Umberto Galimberti: Gli ordigni controsenso
- Umberto Galimberti: Il bene e il male attraverso il mistero
- Umberto Galimberti: Quando la scienza infrange il tabù
- Umberto Galimberti: Il corpo e il dolore
- Umberto Galimberti: Un filosofo dellazione. La scomparsa di Nicola Badaloni
- Umberto Galimberti: Spiritualità. L´eros, la carne e l´innocenza del pensiero
- Umberto Galimberti: Una lunga battaglia culturale. La morte di Susan Sontag
- Umberto Galimberti: La natura inumana
- Umberto Galimberti: Le nostre ore senza qualità
- Umberto Galimberti: Se un filosofo ti prende in cura
- Umberto Galimberti: Anonimi assassini
- Umberto Galimberti: Le madri da accudire
- Umberto Galimberti: Se il liceo chiude le porte
- Umberto Galimberti: Se lamore è messo allindice
- Umberto Galimberti: Il mondo della tecnica frantuma le regole dell'età umanistica
- Umberto Galimberti: Linguaggio. Desiderare, sollecitare, pretendere con infinite parole vere e bugiarde
- Umberto Galimberti: Se i bimbi studiassero Platone
- Umberto Galimberti: Perché si sceglie di stare insieme una vita senza una vera ragione per farlo.
- Umberto Galimberti: Cercando un rapporto senza ieri né domani
- Umberto Galimberti: L'angoscia del '900
- Umberto Galimberti: Quelle pulsioni distruttive che sono dentro di noi
- Umberto Galimberti: Fu l' età dei Lumi a condannare la pratica del biblico Onan
- Umberto Galimberti: Ai tempi del desiderio quel che resta della vergogna
- Umberto Galimberti: Come trovare un'etica moderna
- Umberto Galimberti: Nel cognome della madre
- Umberto Galimberti: Nel gioco dell'apparire e sparire nasce l'acuto desiderio dell'altro
- Umberto Galimberti: Noi , malati di tristezza
- Umberto Galimberti: Il prezzo della civiltà è l'assedio dell'anima
- Umberto Galimberti: Il tradimento perfetto
- Umberto Galimberti: La tortura delle donne
- Umberto Galimberti: Se il corpo diventa una password
- Umberto Galimberti: Chi ha paura di quest'uomo?
- Umberto Galimberti: Il figlio di dio nell´età dell´odio
- Umberto Galimberti: La ricetta del buonumore
- Umberto Galimberti: Pantani nel deserto dei depressi
- Umberto Galimberti: Cosa sto dicendo quando dico ti amo
- Umberto Galimberti: Quel corpo giovane che vogliamo eterno
- Umberto Galimberti: Fate del dialogo con gli altri la vostra guerra per la verità
- Umberto Galimberti: La nostra anima che si difende dall´angoscia
- Umberto Galimberti: Educati dai figli
- Umberto Galimberti: Dov' è finita l'etica nel mondo del dio mercato?
- Umberto Galimberti: La battaglia contro il cancro
- Umberto Galimberti: Tutti i costi dellamore
- Umberto Galimberti: Quelleros italiano nelle donne madri di Fellini
- Umberto Galimberti: La verità dei trans
- Umberto Galimberti: Il successo della filosofia
- Umberto Galimberti: Non siamo padroni di dire ti amo
- Umberto Galimberti: Il filosofo: tra l'io e la natura, il dubbio
- Umberto Galimberti: Esistono le donne ninfomani?
- Umberto Galimberti: Le nostre anime così infantili e primitive
- Umberto Galimberti: Il dominio della tecnica
- Umberto Galimberti: Negli abissi dellanima
- Umberto Galimberti: Lideale di Rita Pavone e di Giovanni Gentile
- Umberto Galimberti: L'Atlante del corpo sparito
- Umberto Galimberti: Se lavventura combatte con la sicurezza
- Umberto Galimberti: L´assenza della ragione
- Umberto Galimberti: Quel potere che scatena laggressività
- Umberto Galimberti: Gli angeli di Maritain
- Umberto Galimberti: Il primo trapianto di lingua
- Umberto Galimberti: Il prezzo pagato dalle siamesi
- Cosa spinge a ritrarre il volto di un altro essere umano?
- Umberto Galimberti: Noi e l'Islam. Che cosa ci divide?
- La scienza sotto accusa. Dialogo tra Umberto Galimberti e Umberto Veronesi
- Umberto Galimberti: Scrive un carabiniere
- Umberto Galimberti: Ceneri al vento, adesso si può
- Umberto Galimberti: I ragazzi della città dei libri
- Umberto Galimberti: Quell´ora di religione
- Umberto Galimberti: Il silenzio di Dio condanna le armi
- Umberto Galimberti: I divoratori di psicofarmaci
- Umberto Galimberti: Seguite il vostro cuore la bussola è nei sentimenti
- Umberto Galimberti: Il folclore e la cultura
- Umberto Galimberti: Se scocca l´ora di religione
- Umberto Galimberti: L´angoscia dell´Occidente. Noi indifesi di fronte all´Ignoto
- Umberto Galimberti: E a scuola non si parla più italiano
- Umberto Galimberti: Una terapia dell´amore
- Umberto Galimberti: Se i bambini usano il Prozac
- Umberto Galimberti: Bambini clonati? L´uomo è impotente contro la scienza
- Umberto Galimberti: Se il Natale diventa un rito laico
- Umberto Galimberti: Il governo delle tre "i" che uccide la ricerca
- Umberto Galimberti: Gli analfabeti delle emozioni
- Galimberti "Maestro e traditore della psicoanalisi"
- Umberto Galimberti: Così si brucia la gioventù
- Umberto Galimberti: Non mi piace e non lo vedo
- Umberto Galimberti: Analfabeti sentimentali
- Umberto Galimberti: Ma il nudo stanca
- Umberto Galimberti: Il mercato dellintimità
- Umberto Galimberti: Linsicurezza di tutti i giorni
- Umberto Galimberti: La grande tribù dei prevedibili
- Umberto Galimberti: I vizi capitali di questo secolo
- Umberto Galimberti: La chimica della solidarietà
- Umberto Galimberti: Se il dolore si mostra in televisione
- Umberto Galimberti: La paura di donare
- Umberto Galimberti: Madri divise tra amore e odio verso i figli
- Umberto Galimberti: Padre Pio: il trionfo della fede popolare
- Umberto Galimberti: L´educazione dell´anima obbligatoria a scuola
- Umberto Galimberti: Quando una madre uccide
- Umberto Galimberti: Una pensione per l´anoressia
- Umberto Galimberti: Il confine della vita davanti alla legge
- Umberto Galimberti: Pirellone. L´imprevedibile che angoscia l´Occidente